Oggi in un rubinetto cerchiamo altre caratteristiche oltre alla funzionalità e all’estetica: per esempio sono determinanti per la nostra scelta l’impatto ambientale derivante dalla sua lavorazione e il risparmio idrico nel suo utilizzo.
Noi di Rubinetterie Treemme lavoriamo da sempre secondo un’ottica “energy saving”. La maggior consapevolezza e attenzione a temi legati all’ecosostenibilità hanno confermato la validità del percorso che abbiamo iniziato molti anni fa.
Il nostro obiettivo è il rispetto dell'ambiente durante la progettazione di prodotti tecnologicamente avanzati e durante tutte le fasi di realizzazione, fino al prodotto finito.
In che modo un rubinetto può essere ecosostenibile?
Un prodotto si può definire ecosostenibile quando durante la sua realizzazione si rispetta l’ambiente attraverso l'utilizzo di materiali specifici e di tecnologie basate su una gestione trasparente dei processi produttivi.
Il miglior materiale ecocompatibile usato nel mondo della rubinetteria è l’acciaio: 100% riciclabile, duraturo, resistente, igienico e sicuro per l’ambiente ma anche per chi ne fa uso.
Perché diciamo questo?
Perché anche l’attenzione alla salute delle persone rende sostenibile un prodotto. L’acciaio non si altera a contatto con l’acqua e con l’aria, mantenendo nel tempo le sue caratteristiche originali. In caso di danneggiamento, l'acciaio si può facilmente riportare allo stato iniziale attraverso un processo di satinatura o lucidatura.
Le collezioni di Rubinetterie Treemme che vantano queste caratteristiche sono 5mm e 22mm, in grado di limitare il flusso d’acqua con una portata inferiore ai 6 litri al minuto. Uniamo l'attenzione al tema dell’ecosostenibilità all’estetica con un design moderno e originale.
La pluripremiata collezione di rubinetti 5mm, tra quelle più rappresentative in acciaio, grazie alla sua innovativa tecnologia garantisce un elevato risparmio idrico. La fuoriuscita dell’acqua dalla bocca e il passaggio interno con tutte le sue dinamiche di miscelazione avvengono nello spessore di 5 millimetri. Lo stesso spessore si ritrova nelle leve di comando e nei componenti del rubinetto.
La particolarità della collezione 22mm consiste in una nuova tecnologia di miniaturizzazione delle parti tecniche: 22 mm, infatti, è il diametro di tutte le parti del rubinetto, dall’erogatore ai suoi comandi.
Per la massima affidabilità tecnica ed ecologica la collezione 22mm è stata realizzata in acciaio inox Aisi 316L.
Mar 2, 2022