Tendenze 2022: dal Salone del Mobile di Milano, un bagno sempre più protagonista

Tendenze 2022: dal Salone del Mobile di Milano, un bagno sempre più protagonista

L’ultima edizione del Salone del Mobile di Milano ha sancito definitivamente il ruolo dominante del bagno nella gerarchia degli spazi domestici. Non più semplice ambiente di servizio, ma vero e proprio luogo di benessere, il bagno è al centro della sperimentazione creativa e progettuale. Le ultime tendenze presentate durante la settimana milanese raccontano di una ricerca estetica importante, affiancata a innovative soluzioni tecnologiche. I rubinetti rivestono un ruolo di primaria importanza in questo processo di rilettura del bagno e vengono considerati dai progettisti non più soltanto un elemento meramente strumentale, ma componenti dal forte valore estetico. Le nuove collezioni di Rubinetterie Treemme si muovono esattamente in questa direzione: essenziali, altamente funzionali e progettate con un design innovativo, linee che combinano estetica e ingegnerizzazione in un mix and match armonioso e di qualità.

 

Colori e finiture: l’oro brilla più che mai

Tra le tendenze bagno più interessanti di questo Salone 22 troviamo un ritorno alle geometrie nette e alle forme del passato, rivisitate attraverso una luce contemporanea. Un lungo lavoro di ricerca ed esplorazione è stato fatto sul colore e in particolare la finitura oro, pensata proprio per i miscelatori e i soffioni, si è ormai attestata come must.

L’effetto oro lo ritroviamo fra le finiture di Watt, una delle tre collezioni di Rubinetterie Treemme presentate a Milano: una linea di miscelatori ispirata all’universo dell’illuminazione, caratterizzata da placche a incasso che ricordano nel design i comandi delle vecchie radio a transistor. Nata dalla collaborazione con lo studio di progettazione Q-BIC, Watt racconta attraverso l’estetica la fusione tra luce e acqua. Una collezione assolutamente versatile che sposa benissimo i trend attuali in fatto di colore nell’arredo bagno.

Rubinetterie Treemme al Salone del Mobile

Non solo colore, però: il Salone del Bagno milanese è stata anche l’occasione per apprezzare come siano evolute le tecnologie che gravitano intorno a questo ambiente della casa, unico e caratterizzante.

Pensati per vivere al meglio l’esperienza a contatto con l’acqua, i rubinetti hanno un ruolo di forte centralità e sono il cardine fondamentale che lega ricerca estetica e risparmio energetico, due temi sempre più presenti nel design contemporaneo. Le collezioni di Rubinetterie Treemme sono perfettamente calate all’interno di questa logica: T30, con i miscelatori in ottone firmati da Giampiero Castagnoli e Marco Pisati, e Watertube, ideata da Massimiliano Braconi, raccontano l’attualità e la ricerca fatta dall’azienda in ambito di ecosostenibilità. Raffinata e trasversale la prima, connotata da sezioni ridotte al minimo e da geometrie essenziali la seconda, le due linee si portano su un nuovo livello estetico, aprendo a soluzioni di design in grado di assecondare un desiderio di purezza sempre più ricorrente. In particolare, Watertube ha dato “forma alla semplicità”, disegnandola con elegante innovazione, anche grazie all’estetica che rimanda con stile alle antiche fontane dei nostri borghi. Un prodotto unico nel panorama dell’ambiente bagno, capace con poche linee pulite di spalancare nuovi orizzonti, sia da un punto di vista funzionale che estetico.

 

Bellezza ed efficienza

Le collezioni di Rubinetterie Treemme presenti al Salone 22 si inseriscono perfettamente nel filone delle tendenze più attuali, connotate da un design deciso e da forme geometriche essenziali: linee in grado di offrire pluralità di soluzioni per un bagno confortevole ed eclettico, da vivere a 360°. Rubinetti e miscelatori dall’alto valore estetico, pensati per dare forma a un elemento essenziale come l’acqua e capaci di aggiungere armonia funzionale al prodotto, rendendo “il bello” estremamente performante.

Jul 4, 2022